Il complesso del tempio Zuishin-in

L’ampio complesso del tempio, che si estende per circa 580.000 metri quadrati, ha come ingresso principale il portale d’accesso “Somon“. Percorrendo il sentiero in pietra che attraversa l’area, si incontrano il portale a lungo corridoio “Nagayamon” e il portale medicinale “Yakuimon“, fino a giungere al maestoso ingresso principale, l’Ogenkan.

Una parte significativa del complesso è occupata dal Parco delle Prugne di Ono. Il nome “Ono” deriva dall’antica famiglia Ono, un’importante dinastia aristocratica che abitava questa zona nell’antichità. Il parco ospita circa 200 alberi di prugne, tra cui, oltre a prugne bianche e rosse, le hanezu-ume, una varietà rosa pallido nota per la fioritura tardiva. Questo giardino è considerato uno dei più storici di Kyoto ed è menzionato nella raccolta “Shui Miyako Meisho Zue“, pubblicata durante il periodo Edo.

Il tempio Zuishin-in è inoltre strettamente legato alla figura di Ono no Komachi, una dei Rokkasen, i Sei Immortali della Poesia, celebrata per la sua leggendaria bellezza. All’interno del complesso si trovano resti e monumenti a lei dedicati, come il Pozzo del Trucco e il Tumulo delle Lettere, che tramandano la sua storia e le tradizioni a lei legate.

Il complesso è adornato da fioriture stagionali, tra cui ciliegi, rododendri, azalee, aceri e ginkgo, offrendo uno spettacolo naturale incantevole durante tutto l’anno.

    La preghiamo di valutare questa pagina sul patrimonio culturale.

    Soddisfazione

    Comprensione

    Raccomandazione

    Attracttività

    Lista dei beni culturali

    • Buddha che tiene un fiore di loto

      如意輪観音坐像

      Statua seduta di Nyoirin Kannon

    • Buddha salvifico

      阿弥陀如来坐像

      Statua seduta di Amida Nyorai

    • Opera di Kaikei, maestro scultore buddhista rappresentativo del periodo medievale

      金剛薩埵坐像

      Statua seduta di Kongosatta

    • Adornato di fiori tutto l'anno

      隨心院境内

      Il complesso del tempio Zuishin-in

    Mappa interna

    Ono no Komachi e il tempio Zuishin-in

    Contenuti VR

    È possibile esplorare anche le aree del padiglione principale solitamente non accessibili al pubblico.